L’industria dei giochi mobili ha superato una svolta, dove lo smartphone non è più solo un telefono. Nel 2025, un dispositivo per il gaming non deve solo eseguire Genshin Impact e PUBG, ma deve essere in grado di gestire Warzone Mobile con impostazioni ultra, senza surriscaldarsi o avere blocchi a più di 120 fps. I migliori telefoni da gioco del 2025 si distinguono non per le fotocamere di punta, ma per l’architettura di raffreddamento, la frequenza stabile e la resistente batteria. In questo articolo viene presentata una classifica in cui ogni smartphone è una soluzione di gioco completa.
Grafica, prestazioni e raffreddamento: le basi di uno smartphone da gioco
Un alto frame rate senza cali richiede un equilibrio tra chipset, controllo termico e display. I migliori telefoni da gioco del 2025 combinano almeno quattro parametri:

chipset di punta (Snapdragon 8 Gen 3 o Apple A18);
memoria da 12 GB in su con un’ampia larghezza di banda;
sistema di raffreddamento attivo o passivo;
display con refresh rate da 144 Hz e tempo di risposta di 1 ms.
Senza questi elementi, uno smartphone non garantirà comfort nei moderni sparatutto o nelle arene MOBA.
I migliori telefoni da gioco del 2025: i migliori tra i migliori
Raccomandiamo di dare un’occhiata a uno di loro se desideri giocare a lungo e comodamente ai giochi più esigenti.
1. Tecno Phantom Ultimate Gaming Edition – una minaccia inaspettata ai flagship
Il Tecno Phantom Ultimate Gaming Edition completa la lista estesa dei migliori telefoni da gioco del 2025, dimostrando che i nuovi arrivati aggressivi possono entrare nell’élite. Il dispositivo si basa su un nuovo chipset ibrido di produzione interna, in cui la CPU e il modulo grafico operano su un’architettura separata con canali di alimentazione dedicati. Ciò evita il surriscaldamento anche durante l’esecuzione prolungata di scene ad alta densità di particelle, come in Warzone Mobile o Fortnite.
Lo smartphone ha un display LTPO 2.0 a 144 Hz con adattamento dinamico della frequenza da 10 a 144 fotogrammi, risparmiando fino al 40% di carica in scene tranquille. La RAM è di 18 GB, che nella pratica garantisce l’avvio istantaneo di app pesanti, anche in modalità multitasking con 8+ attività in background.
Il sistema di raffreddamento include due canali di ventilazione e un pannello di grafene con dissipazione del calore a infrarossi lungo tutta la lunghezza del corpo. I test su PUBG hanno mostrato 120 fps stabili con impostazioni massime per 45 minuti senza blocchi o cali.
Caratteristiche del modello:
tuner del profilo energetico integrato;
supporto per periferiche tramite Bluetooth e OTG;
centro giochi separato con priorità delle risorse;
ricarica da 80 W e batteria da 5800 mAh.
Tecno include nella confezione un cooler e un gamepad di marca, rendendo il Phantom Ultimate pronto all’uso “out of the box”. Nel segmento fino a $600, il modello si posiziona tra le soluzioni di fascia media e i flagship, offrendo caratteristiche che mancano persino nei modelli più costosi.
2. Asus ROG Phone 9 – un brutto ingegnere senza compromessi
Il Asus ROG Phone 9 guida la classifica dei migliori telefoni da gioco del 2025 come apice ingegneristico nel formato smartphone. La costruzione è orientata esclusivamente alla prestazione e al raffreddamento. All’interno è presente un chipset personalizzato con alimentazione separata per GPU e CPU, che evita la riduzione delle frequenze sotto carico. Armoury Suite offre tre profili di lavoro – “risparmio energetico”, “bilanciato” e “turbo”. Durante la modalità turbo, viene attivato un cooler meccanico e una camera evaporante in rame, che lavorano in tandem con strati di grafene.
Il picco di carico in PUBG, Call of Duty e Genshin Impact non fa scendere il frame rate al di sotto di 160 fps anche con le impostazioni grafiche massime. I 24 GB di RAM garantiscono un passaggio istantaneo tra giochi e app. Due porte USB-C consentono di caricare e collegare accessori contemporaneamente, mentre 1 TB di archiviazione elimina la necessità di cloud. Lo schermo con frequenza di aggiornamento di 165 Hz e tempo di risposta di 1 ms offre condizioni ideali per l’esportazione su Android.
3. RedMagic 10X – una scommessa ragionevole sulla prestazione
Il RedMagic 10X si è guadagnato un posto di rilievo nella classifica dei migliori telefoni da gioco del 2025 per il suo equilibrio tra prezzo e capacità di gioco. Il dispositivo è dotato di un display AMOLED senza cornice da 144 Hz e un sistema di feedback tattile che garantisce un coinvolgimento profondo nel gioco. Sotto il cofano c’è un processore di punta ad alta efficienza energetica, abbinato a 16 GB di RAM e un sistema di raffreddamento attivo con microventilatore e canali d’aria.
Il corpo è dotato di grilletti fisici con risposta personalizzabile, particolarmente utili per i giochi FPS. È possibile creare profili di prestazioni per ciascun gioco, regolando frequenze, temperature e risposte. L’autonomia è garantita da una batteria da 7000 mAh con ricarica rapida fino a 65 W. È proprio il RedMagic 10X la scelta migliore per chi desidera caratteristiche di fascia alta senza spendere troppo.
4. iPhone 16 Pro Max – il punto di riferimento dell’ecosistema di gioco Metal
Apple mantiene la sua posizione nella lista dei migliori smartphone da gioco del 2025 grazie all’iPhone 16 Pro Max. Il chip A18 Bionic con Neural Engine di ultima generazione gestisce grafica 3D complessa in Genshin Impact e altri titoli senza alcun ritardo. Il supporto per Metal API consente ai giochi di accedere direttamente all’hardware, garantendo un livello di dettaglio elevato e un frame rate stabile.
Il sistema di raffreddamento è passivo, ma ottimizzato grazie al corpo composito di grafite e titanio. Il supporto per un refresh rate di 120 Hz con adattamento alle scene riduce il consumo energetico fino al 30% nei momenti meno dinamici. Nel frattempo, il dispositivo mantiene costantemente alte prestazioni anche con una decina di processi in background. L’approccio unico di iOS alla gestione della memoria consente di ridurre al minimo i blocchi anche in modalità multitasking pesante.
5. Samsung Galaxy S25 Ultra – un potente flagship con inclinazione al gioco
Il Galaxy S25 Ultra si è classificato tra i migliori telefoni da gioco del 2025 come ibrido tra un flagship premium e un dispositivo da gioco. Lo schermo Dynamic AMOLED da 6,9 pollici con risoluzione 2K e refresh rate di 120 Hz offre colori vividi ed è perfetto per giochi visualmente impegnativi. Il processore Snapdragon 8 Gen 3 Galaxy Edition ha ricevuto un’ulteriore guarnizione termica tra il core video e la scheda madre, che aiuta a evitare il surriscaldamento durante sessioni prolungate.
Il dispositivo è dotato di 16 GB di RAM e di una batteria da 5400 mAh, che garantisce fino a 8 ore di gioco attivo. Il vantaggio sta nella fluidità nell’utilizzo di app di streaming, inclusi Discord, YouTube e Twitch contemporaneamente al gameplay. Il S25 Ultra è la scelta per chi desidera combinare gioco, social media e attività produttive in un unico dispositivo.
6. Xiaomi Black Shark X5 Pro – uno smartphone da gioco senza fronzoli
Il Black Shark X5 Pro è una scelta pragmatica nel segmento “da gioco ma accessibile”. Dotato di un display AMOLED da 144 Hz, un chipset di punta Snapdragon 8 Gen 2 e una camera evaporante di raffreddamento. Il dispositivo è orientato alla stabilità e all’adattabilità: regola la frequenza del processore in base al tipo di contenuto (streaming, gioco locale, download).
Sul corpo sono presenti due tasti sensibili con scenari programmabili, particolarmente utili per strategie e MOBA. L’autonomia raggiunge le 10 ore in modalità di gioco di intensità media. La modalità intelligente di risparmio energetico riduce automaticamente la luminosità e l’attività in background senza compromettere le prestazioni.
7. Lenovo Legion Neo 3 – una stazione mobile per l’esport
Il Legion Neo 3 si è posizionato tra i migliori telefoni da gioco del 2025 come unico smartphone dedicato allo streaming e all’integrazione periferica. La costruzione con un cooler esterno e porte centrali simula il design di un gamepad, consentendo di tenere il dispositivo comodamente anche durante la ricarica verticale. Una coppia di batterie da 2800 mAh garantisce un bilanciamento ottimale del peso, mentre la ricarica rapida a 120 W ripristina la carica in 20 minuti.
Lenovo ha implementato un avanzato sistema di gestione della temperatura e dell’alimentazione, ottimizzato per lo streaming, le personalizzazioni delle trasmissioni e le registrazioni di gameplay. Il supporto per il collegamento di un display esterno e di un joystick rende il Neo 3 il centro di una stazione mobile per l’esport. Nel frattempo, in PUBG e Call of Duty, il dispositivo mantiene costantemente 120 fps anche durante la registrazione.
8. OnePlus 13R Pro – un equilibrio tra flagship e accessibilità
Il 13R Pro si è classificato come dispositivo con il miglior rapporto qualità/prezzo. Lo smartphone è dotato di un display da 120 Hz con un algoritmo di refresh rate adattivo, che consente di mantenere un’immagine fluida e risparmiare energia contemporaneamente. All’interno, un chipset performante e un sistema di raffreddamento su heat pipe con quattro punti di dissipazione del calore.
Il sistema monitora automaticamente i picchi di calore e regola la frequenza in tempo reale. La ricarica rapida è di 100 W, la batteria è da 5100 mAh. Grazie all’ottimizzazione del firmware, il dispositivo funziona stabilmente nei titoli MOBA, negli strategici e negli sparatutto veloci. OnePlus ha integrato la gestione delle scene, consentendo di ridurre la risoluzione se necessario per evitare blocchi nei momenti cruciali della partita.
9. Realme GT X Neo – comfort per i giochi sparatutto mobili
Il GT X Neo è uno smartphone da gioco che si è guadagnato un posto tra i migliori telefoni da gioco del 2025 grazie alla sua ottimizzazione per i popolari sparatutto in prima persona. Nonostante il prezzo sia inferiore del 1,5-2 volte rispetto al segmento premium, il dispositivo offre un’ottima resa: 90 fps in Call of Duty Mobile e stabilità in Warzone Mobile con impostazioni medie.
Lo smartphone è dotato di un display IPS da 120 Hz, un sistema di raffreddamento passivo con schermo in rame e una buona autonomia grazie al profilo energetico efficiente. Il firmware ottimizzato riduce le notifiche e libera risorse durante l’avvio dei giochi. Il dispositivo è adatto a coloro che non cercano i flagship, ma desiderano un gioco confortevole in Full HD+ senza surriscaldamenti e blocchi.

10. Poco F6 GT – un combattente accessibile con carattere
Chiude la classifica dei migliori telefoni da gioco del 2025 il modello Poco F6 GT, un potente dispositivo economico in grado di gestire i giochi moderni senza perdite di qualità. Lo schermo è un AMOLED da 144 Hz, la RAM è di 12 GB, il processore è un efficiente chipset MediaTek, ottimizzato per adattare dinamicamente le frequenze in base ai fotogrammi al secondo.
Il modulo AI analizza autonomamente lo scenario di gioco, riducendo la frequenza nei menu per risparmiare batteria e aumentandola durante le scene di combattimento. Il dispositivo mostra 60-75 fps in PUBG e Asphalt 9 con impostazioni elevate. Il supporto per gamepad, pannelli di controllo in-game e controller rende il Poco F6 GT una valida alternativa a una console mobile con un budget fino a $500.
Conclusioni
La scelta dello smartphone dipende dalle abitudini e dalle esigenze del giocatore. Per massima grafica, illuminazione adattiva e personalizzazione, Asus ROG o RedMagic sono ideali. Per prestazioni flessibili, Lenovo e OnePlus. Gli utenti iOS troveranno stabilità e ottimizzazione in iPhone 16. Le soluzioni economiche, Realme e Poco, offrono un livello di prestazioni degno del loro segmento. La lista dei migliori telef