I migliori giochi per Android

I migliori 10 smartphone da gioco nel 2025: su cosa giocare senza blocchi

Pagina iniziale » Blog » I migliori 10 smartphone da gioco nel 2025: su cosa giocare senza blocchi

L’industria dei giochi mobili ha superato una svolta, dove lo smartphone non è più solo un telefono. Nel 2025, un dispositivo per il gaming non deve solo eseguire Genshin Impact e PUBG, ma deve essere in grado di gestire Warzone Mobile con impostazioni ultra, senza surriscaldarsi o avere blocchi a più di 120 fps. I migliori telefoni da gioco del 2025 si distinguono non per le fotocamere di punta, ma per l’architettura di raffreddamento, la frequenza stabile e la resistente batteria. In questo articolo viene presentata una classifica in cui ogni smartphone è una soluzione di gioco completa.

Grafica, prestazioni e raffreddamento: le basi di uno smartphone da gioco

Un alto frame rate senza cali richiede un equilibrio tra chipset, controllo termico e display. I migliori telefoni da gioco del 2025 combinano almeno quattro parametri:

irwin_1140_362_it.webp
  • chipset di punta (Snapdragon 8 Gen 3 o Apple A18);

  • memoria da 12 GB in su con un’ampia larghezza di banda;

  • sistema di raffreddamento attivo o passivo;

  • display con refresh rate da 144 Hz e tempo di risposta di 1 ms.

Senza questi elementi, uno smartphone non garantirà comfort nei moderni sparatutto o nelle arene MOBA.

I migliori telefoni da gioco del 2025: i migliori tra i migliori

Raccomandiamo di dare un’occhiata a uno di loro se desideri giocare a lungo e comodamente ai giochi più esigenti.

1. Tecno Phantom Ultimate Gaming Edition – una minaccia inaspettata ai flagship

Il Tecno Phantom Ultimate Gaming Edition completa la lista estesa dei migliori telefoni da gioco del 2025, dimostrando che i nuovi arrivati aggressivi possono entrare nell’élite. Il dispositivo si basa su un nuovo chipset ibrido di produzione interna, in cui la CPU e il modulo grafico operano su un’architettura separata con canali di alimentazione dedicati. Ciò evita il surriscaldamento anche durante l’esecuzione prolungata di scene ad alta densità di particelle, come in Warzone Mobile o Fortnite.

Lo smartphone ha un display LTPO 2.0 a 144 Hz con adattamento dinamico della frequenza da 10 a 144 fotogrammi, risparmiando fino al 40% di carica in scene tranquille. La RAM è di 18 GB, che nella pratica garantisce l’avvio istantaneo di app pesanti, anche in modalità multitasking con 8+ attività in background.

Il sistema di raffreddamento include due canali di ventilazione e un pannello di grafene con dissipazione del calore a infrarossi lungo tutta la lunghezza del corpo. I test su PUBG hanno mostrato 120 fps stabili con impostazioni massime per 45 minuti senza blocchi o cali.

Caratteristiche del modello:

  • tuner del profilo energetico integrato;

  • supporto per periferiche tramite Bluetooth e OTG;

  • centro giochi separato con priorità delle risorse;

  • ricarica da 80 W e batteria da 5800 mAh.

Tecno include nella confezione un cooler e un gamepad di marca, rendendo il Phantom Ultimate pronto all’uso “out of the box”. Nel segmento fino a $600, il modello si posiziona tra le soluzioni di fascia media e i flagship, offrendo caratteristiche che mancano persino nei modelli più costosi.

2. Asus ROG Phone 9 – un brutto ingegnere senza compromessi

Il Asus ROG Phone 9 guida la classifica dei migliori telefoni da gioco del 2025 come apice ingegneristico nel formato smartphone. La costruzione è orientata esclusivamente alla prestazione e al raffreddamento. All’interno è presente un chipset personalizzato con alimentazione separata per GPU e CPU, che evita la riduzione delle frequenze sotto carico. Armoury Suite offre tre profili di lavoro – “risparmio energetico”, “bilanciato” e “turbo”. Durante la modalità turbo, viene attivato un cooler meccanico e una camera evaporante in rame, che lavorano in tandem con strati di grafene.

Il picco di carico in PUBG, Call of Duty e Genshin Impact non fa scendere il frame rate al di sotto di 160 fps anche con le impostazioni grafiche massime. I 24 GB di RAM garantiscono un passaggio istantaneo tra giochi e app. Due porte USB-C consentono di caricare e collegare accessori contemporaneamente, mentre 1 TB di archiviazione elimina la necessità di cloud. Lo schermo con frequenza di aggiornamento di 165 Hz e tempo di risposta di 1 ms offre condizioni ideali per l’esportazione su Android.

3. RedMagic 10X – una scommessa ragionevole sulla prestazione

Il RedMagic 10X si è guadagnato un posto di rilievo nella classifica dei migliori telefoni da gioco del 2025 per il suo equilibrio tra prezzo e capacità di gioco. Il dispositivo è dotato di un display AMOLED senza cornice da 144 Hz e un sistema di feedback tattile che garantisce un coinvolgimento profondo nel gioco. Sotto il cofano c’è un processore di punta ad alta efficienza energetica, abbinato a 16 GB di RAM e un sistema di raffreddamento attivo con microventilatore e canali d’aria.

Il corpo è dotato di grilletti fisici con risposta personalizzabile, particolarmente utili per i giochi FPS. È possibile creare profili di prestazioni per ciascun gioco, regolando frequenze, temperature e risposte. L’autonomia è garantita da una batteria da 7000 mAh con ricarica rapida fino a 65 W. È proprio il RedMagic 10X la scelta migliore per chi desidera caratteristiche di fascia alta senza spendere troppo.

4. iPhone 16 Pro Max – il punto di riferimento dell’ecosistema di gioco Metal

Apple mantiene la sua posizione nella lista dei migliori smartphone da gioco del 2025 grazie all’iPhone 16 Pro Max. Il chip A18 Bionic con Neural Engine di ultima generazione gestisce grafica 3D complessa in Genshin Impact e altri titoli senza alcun ritardo. Il supporto per Metal API consente ai giochi di accedere direttamente all’hardware, garantendo un livello di dettaglio elevato e un frame rate stabile.

Il sistema di raffreddamento è passivo, ma ottimizzato grazie al corpo composito di grafite e titanio. Il supporto per un refresh rate di 120 Hz con adattamento alle scene riduce il consumo energetico fino al 30% nei momenti meno dinamici. Nel frattempo, il dispositivo mantiene costantemente alte prestazioni anche con una decina di processi in background. L’approccio unico di iOS alla gestione della memoria consente di ridurre al minimo i blocchi anche in modalità multitasking pesante.

5. Samsung Galaxy S25 Ultra – un potente flagship con inclinazione al gioco

Il Galaxy S25 Ultra si è classificato tra i migliori telefoni da gioco del 2025 come ibrido tra un flagship premium e un dispositivo da gioco. Lo schermo Dynamic AMOLED da 6,9 pollici con risoluzione 2K e refresh rate di 120 Hz offre colori vividi ed è perfetto per giochi visualmente impegnativi. Il processore Snapdragon 8 Gen 3 Galaxy Edition ha ricevuto un’ulteriore guarnizione termica tra il core video e la scheda madre, che aiuta a evitare il surriscaldamento durante sessioni prolungate.

Il dispositivo è dotato di 16 GB di RAM e di una batteria da 5400 mAh, che garantisce fino a 8 ore di gioco attivo. Il vantaggio sta nella fluidità nell’utilizzo di app di streaming, inclusi Discord, YouTube e Twitch contemporaneamente al gameplay. Il S25 Ultra è la scelta per chi desidera combinare gioco, social media e attività produttive in un unico dispositivo.

6. Xiaomi Black Shark X5 Pro – uno smartphone da gioco senza fronzoli

Il Black Shark X5 Pro è una scelta pragmatica nel segmento “da gioco ma accessibile”. Dotato di un display AMOLED da 144 Hz, un chipset di punta Snapdragon 8 Gen 2 e una camera evaporante di raffreddamento. Il dispositivo è orientato alla stabilità e all’adattabilità: regola la frequenza del processore in base al tipo di contenuto (streaming, gioco locale, download).

Sul corpo sono presenti due tasti sensibili con scenari programmabili, particolarmente utili per strategie e MOBA. L’autonomia raggiunge le 10 ore in modalità di gioco di intensità media. La modalità intelligente di risparmio energetico riduce automaticamente la luminosità e l’attività in background senza compromettere le prestazioni.

7. Lenovo Legion Neo 3 – una stazione mobile per l’esport

Il Legion Neo 3 si è posizionato tra i migliori telefoni da gioco del 2025 come unico smartphone dedicato allo streaming e all’integrazione periferica. La costruzione con un cooler esterno e porte centrali simula il design di un gamepad, consentendo di tenere il dispositivo comodamente anche durante la ricarica verticale. Una coppia di batterie da 2800 mAh garantisce un bilanciamento ottimale del peso, mentre la ricarica rapida a 120 W ripristina la carica in 20 minuti.

Lenovo ha implementato un avanzato sistema di gestione della temperatura e dell’alimentazione, ottimizzato per lo streaming, le personalizzazioni delle trasmissioni e le registrazioni di gameplay. Il supporto per il collegamento di un display esterno e di un joystick rende il Neo 3 il centro di una stazione mobile per l’esport. Nel frattempo, in PUBG e Call of Duty, il dispositivo mantiene costantemente 120 fps anche durante la registrazione.

8. OnePlus 13R Pro – un equilibrio tra flagship e accessibilità

Il 13R Pro si è classificato come dispositivo con il miglior rapporto qualità/prezzo. Lo smartphone è dotato di un display da 120 Hz con un algoritmo di refresh rate adattivo, che consente di mantenere un’immagine fluida e risparmiare energia contemporaneamente. All’interno, un chipset performante e un sistema di raffreddamento su heat pipe con quattro punti di dissipazione del calore.

Il sistema monitora automaticamente i picchi di calore e regola la frequenza in tempo reale. La ricarica rapida è di 100 W, la batteria è da 5100 mAh. Grazie all’ottimizzazione del firmware, il dispositivo funziona stabilmente nei titoli MOBA, negli strategici e negli sparatutto veloci. OnePlus ha integrato la gestione delle scene, consentendo di ridurre la risoluzione se necessario per evitare blocchi nei momenti cruciali della partita.

9. Realme GT X Neo – comfort per i giochi sparatutto mobili

Il GT X Neo è uno smartphone da gioco che si è guadagnato un posto tra i migliori telefoni da gioco del 2025 grazie alla sua ottimizzazione per i popolari sparatutto in prima persona. Nonostante il prezzo sia inferiore del 1,5-2 volte rispetto al segmento premium, il dispositivo offre un’ottima resa: 90 fps in Call of Duty Mobile e stabilità in Warzone Mobile con impostazioni medie.

Lo smartphone è dotato di un display IPS da 120 Hz, un sistema di raffreddamento passivo con schermo in rame e una buona autonomia grazie al profilo energetico efficiente. Il firmware ottimizzato riduce le notifiche e libera risorse durante l’avvio dei giochi. Il dispositivo è adatto a coloro che non cercano i flagship, ma desiderano un gioco confortevole in Full HD+ senza surriscaldamenti e blocchi.

starda_1140_362_it.webp

10. Poco F6 GT – un combattente accessibile con carattere

Chiude la classifica dei migliori telefoni da gioco del 2025 il modello Poco F6 GT, un potente dispositivo economico in grado di gestire i giochi moderni senza perdite di qualità. Lo schermo è un AMOLED da 144 Hz, la RAM è di 12 GB, il processore è un efficiente chipset MediaTek, ottimizzato per adattare dinamicamente le frequenze in base ai fotogrammi al secondo.

Il modulo AI analizza autonomamente lo scenario di gioco, riducendo la frequenza nei menu per risparmiare batteria e aumentandola durante le scene di combattimento. Il dispositivo mostra 60-75 fps in PUBG e Asphalt 9 con impostazioni elevate. Il supporto per gamepad, pannelli di controllo in-game e controller rende il Poco F6 GT una valida alternativa a una console mobile con un budget fino a $500.

Conclusioni

La scelta dello smartphone dipende dalle abitudini e dalle esigenze del giocatore. Per massima grafica, illuminazione adattiva e personalizzazione, Asus ROG o RedMagic sono ideali. Per prestazioni flessibili, Lenovo e OnePlus. Gli utenti iOS troveranno stabilità e ottimizzazione in iPhone 16. Le soluzioni economiche, Realme e Poco, offrono un livello di prestazioni degno del loro segmento. La lista dei migliori telef

Messaggi correlati

Quest’anno è stato rivoluzionario per l’industria mobile. Le capacità hardware degli smartphone si sono equiparate a quelle delle console domestiche e gli sviluppatori hanno abbandonato i semplici porting per concentrarsi su progetti completi, creati per essere giocati “on-the-go”. La selezione dei giochi per Android del 2025 include decine di progetti di diversi generi: dai riflessivi drammi di ruolo agli adrenalinici sparatutto cooperativi. Ogni app in questa lista offre un’esperienza di gioco completa direttamente nella tua tasca.

Nuovi nomi – nuove idee

Tra i rilasci di quest’anno ci sono stati progetti che hanno fatto il loro debutto nel 2025 e sono immediatamente entrati in cima alle classifiche. Non franchise, non remake, ma ambiziosi debuttanti.

raken__1140_362_it.webp

Ananta

La selezione dei giochi per Android del 2025 include Ananta come esempio di come lo sviluppo indie dei giochi abbia iniziato a utilizzare l’adattamento tramite reti neurali. Il sistema di gioco si adatta in tempo reale in base agli errori e alle preferenze del giocatore. Ogni partita è unica. Genere: azione dinamica con elementi survival. Ambientazione: post-apocalittica, in cui non sono gli zombie ma le macchine a ribellarsi contro l’umanità. La struttura ricorda un roguelike, ma senza ripetitività.

R.E.P.O. Mobile

Lo sviluppo è iniziato con l’idea di creare un “XCOM minimale”. Il risultato è una strategia economica con combattimenti tattici, gestione della squadra e una trama avvincente. È inclusa nella classifica per la sua meccanica originale: ogni agente assunto richiede costi, ma porta abilità uniche. Progetti come acquisizione di dati, incursioni in fabbriche, neutralizzazione di obiettivi si sviluppano in modo non lineare.

Il ritorno dei grandi nomi: una selezione di giochi famosi per Android del 2025

Alcuni titoli provengono da franchise noti, ma portano freschezza e originalità. La selezione dei giochi per Android del 2025 dimostra che l’adattamento di mondi conosciuti non significa sempre un semplice porting.

Game of Thrones: Kingsroad

L’azione si svolge dopo gli eventi della serie TV. Il giocatore gestisce una piccola casa, stringe alleanze, risolve conflitti interni e conduce battaglie tattiche sulla mappa globale. Le decisioni sono irreversibili. I dialoghi influenzano l’accesso alle risorse, all’esercito, all’influenza. La morte del signore non è la fine del gioco, ma l’inizio di un’eredità politica.

Prince of Persia: The Lost Crown

Platform game con animazioni ricche, parkour, combattimenti e enigmi. La selezione dei giochi per Android del 2025 include questo progetto per la combinazione di controllo tattile e stile visivo. Lo scenario non prevede il salto automatico: ogni movimento richiede attenzione. Ai livelli più alti la sfida è paragonabile ai giochi di Souls, e l’atmosfera di rovine sabbiose e tombe segrete è mantenuta senza cliché.

Cooperazione e multiplayer

L’accento sull’esperienza multiplayer è diventato una tendenza. La selezione dei giochi per Android del 2025 mostra come la cooperazione potenzi il gameplay.

Once Human

Il progetto si basa sull’idea di esplorare un mondo in cui la natura si è fusa con un’entità aliena. I giocatori si uniscono in squadre, costruiscono rifugi, esplorano zone mutate. La meccanica include crafting, commercio, raid congiunti. La particolarità è il necessario equilibrio psicologico. Più alta è l'”anomalia” del personaggio, più abilità ottiene e… più è alto il rischio di impazzire.

Delta Force

La serie originale di giochi è tornata sotto forma di sparatutto mobile. I combattimenti avvengono in modalità 5 contro 5, ogni partecipante ottiene abilità uniche. Nel modo “Controllo” le squadre combattono per i settori, nel modo “Raid” penetrano nelle basi nemiche. La grafica è al livello dei migliori sparatutto, il tempo di risposta è entro i 20 ms.

DREDGE – la pesca come horror

Sotto l’apparenza di un simulatore si cela un vero e proprio incubo psicologico. Il giocatore esce in mare su una vecchia barca, raccoglie risorse, potenzia l’attrezzatura e sembra dedicarsi pacificamente alla pesca. La selezione dei giochi per Android del 2025 include DREDGE non per l’aspetto della pesca, ma per l’atmosfera che cambia gradualmente: con il calare del sole, l’acqua inizia a trasformarsi. La temperatura dello schermo sembra diminuire, il suono delle onde diventa inquietante.

Pesci mutanti, frammenti di diari, simboli mistici sui fari: ogni scoperta aumenta la sensazione di una minaccia imminente. Il sistema senza conflitto diretto immerge nell’orrore attraverso l’incertezza. Nessuno schermo mostra direttamente il mostro, ma ogni elemento suggerisce la sua esistenza. Il giocatore stesso assembla un mosaico di voci, ombre e conseguenze.

Il principale punto di forza è l’approccio di gioco di ruolo alla gestione della barca. Ogni azione richiede attenzione: installazione del sonar, bilanciamento del carico, regolazione dei fari. Un errore e la nave si capovolge. Lo sviluppo non è dato da livelli, ma da nuovi moduli. Il gameplay tiene in tensione non per il numero di nemici, ma per la paura dell’ignoto.

Totally Accurate Battle Simulator

Formalmente uno strategico, in realtà un simulatore dell’assurdo. La selezione dei giochi per Android del 2025 include questo titolo per come distrugge in modo semplice e divertente le concezioni sulle battaglie. Il giocatore non controlla direttamente i soldati, ma dispone le unità sul campo di battaglia: cavalieri con pale, clown con miele, giganti con elmi di pentole.

Il sistema utilizza la fisica delle collisioni: ogni personaggio ha proporzioni uniche, traiettorie d’attacco, persino velocità di caduta. Questo crea un caos vivente. Nonostante la semplicità apparente, il gioco richiede una logica sottile: ogni unità ha un costo. Un budget limitato trasforma ogni disposizione in un’ottimizzazione.

La meccanica insegna a pensare in modo non convenzionale. Vince chi non crea un esercito più grande, ma chi usa in modo intelligente l’interazione delle unità. Ad esempio, due guerrieri deboli possono distrarre l’attenzione, mentre un tiratore elimina il bersaglio chiave. Qui non funzionano gli schemi predefiniti, ma l’improvvisazione.

La classica che arriva sullo schermo dello smartphone: una selezione di giochi cult su Android del 2025

Oltre alle nuove idee, il 2025 ha regalato ai giocatori adattamenti di progetti cult. Questi giochi hanno superato la prova del tempo e sono ora disponibili su dispositivi con controllo touch.

Disco Elysium

Un gioco di ruolo complesso, profondo e completamente testuale si è trasformato in un dramma mobile altamente coinvolgente. Il giocatore controlla un detective che ha perso la propria identità. L’obiettivo non è solo risolvere il caso, ma ricostruire se stesso pezzo per pezzo. Invece di combattimenti, ci sono dialoghi. Invece di potenziare il danno, ci sono intelligenza, forza di volontà, reattività. L’interfaccia è adattata al tocco, il testo è grande, le battute sono raggruppate per significato. Lo scenario copre filosofia, politica, psicologia. Il gioco mantiene la sensazione di scelta personale: ogni frase può cambiare la percezione, i percorsi disponibili, il finale.

Lo stile visivo è decisamente minimalista: macchie d’olio sfocate, silhouette astratte. La voce sottolinea l’umore, il cambio di sfondo crea un ritmo emotivo. Non è un gioco nel senso classico, ma un romanzo interattivo con un sistema di conseguenze.

Rust Mobile

Se la versione per PC era associata a un mondo ostile in cui chiunque poteva uccidere, saccheggiare o costruire un impero, la versione mobile ha trasferito tutto ciò quasi senza perdite. La selezione dei giochi per Android del 2025 distingue Rust Mobile per la sua scala e stabilità: la mappa mantiene la diversità dei paesaggi, i server supportano centinaia di giocatori, il crafting non è limitato.

gizbo_1140_362_it.webp

Il giocatore inizia da solo, nudo e senza risorse. Il primo passo è tagliare legna, creare pietra. Il secondo è costruire un rifugio. Il terzo è difendere il rifugio dagli altri. Poi ci sono alleanze, tradimenti, incursioni. Tutto il sistema si basa sul comportamento dei giocatori. Il gioco non impone obiettivi. L’importante è la scelta: vivere da cacciatore, agricoltore, predatore o diplomatico.

Conclusione

I dispositivi mobili non stanno più inseguendo i PC, stanno dettando il ritmo. La selezione dei giochi per Android del 2025 mostra come gli autori stiano sperimentando audacemente, gli studi stiano investendo nello sviluppo e i giocatori stiano ottenendo progetti ricchi e interessanti. In questa lista non ci sono titoli mediocri. Ognuno di essi è un esempio di come le piattaforme mobili siano diventate un sistema di gioco completo.

Il mondo del mobile gaming da tempo ha superato i semplici arcade e time killer. Oggi i giochi più esigenti su Android richiedono grafica da console, fisica, cinematica e carichi online paragonabili a MMORPG su PC. Il budget non va solo per gli acquisti in-app, ma ora le risorse vanno anche nell’hardware. Prestazioni, raffreddamento, grafica, processore, scheda video: ogni componente è coinvolto.

Genshin Impact: un RPG che ha dimenticato di essere mobile

Genshin Impact offre un open world completo con animazioni fluide, sistema di cambiamento del clima, doppiaggio in più lingue e interazione fisica delle particelle. I giochi più esigenti su Android spesso hanno problemi su dispositivi economici, ma Genshin è su un altro livello. Con le impostazioni al massimo, uno smartphone richiede almeno Snapdragon 865, 8 GB di RAM e oltre 20 GB di spazio libero. L’ottimizzazione è solo parziale: surriscalda, fa calare i FPS, scarica la batteria in un’ora.

irwin_1140_362_it.webp

Call of Duty: Warzone Mobile – la guerra tascabile di nuova generazione

Warzone mobile non è un semplice porting. È un progetto separato su un motore grafico proprio con partite fino a 120 giocatori, tracciamento dei raggi, balistica complessa e asset di oltre 15 GB. Il processore deve gestire non solo l’ambiente di gioco, ma anche il lavoro dell’anti-cheat, la RAM deve mantenere la mappa in cache, la scheda video deve renderizzare fumo, mirini, riflessi. I giochi più esigenti su Android non tollerano compromessi. Ogni calo è una sconfitta.

I MMORPG più esigenti su Android: Black Desert Mobile e Lineage2M

I capolavori grafici del genere – Black Desert Mobile e Lineage2M – offrono dettagli sulla pelle dei personaggi, ombre, armature e illuminazione che si adattano al 4K. I giochi ad alta intensità di risorse su Android richiedono 6-12 GB di RAM, almeno Snapdragon 870 o Dimensity 8200, e uno spazio di archiviazione interno da 15 a 25 GB. Senza un raffreddamento attivo, i dispositivi si surriscaldano in 30 minuti. Raggiungere i 45-50°C è normale.

Ni no Kuni e Honkai: quando la fiaba consuma la batteria

Ni no Kuni: Cross Worlds ricorda visivamente un film dello Studio Ghibli, ma sotto il cofano c’è l’Unreal Engine 4 con transizioni cinematografiche, HDR e shader. Il caricamento delle texture in tempo reale richiede una velocità di lettura elevata della memoria. Honkai: Star Rail funziona sullo stesso motore, ma punta su scene complesse, trama e animazione. I giochi con grafica di alto livello su Android in questo segmento consumano fino a 1,5 GB di RAM per scena e richiedono modalità a 90 FPS.

Corse e sparatutto: Asphalt 9 e Arena Breakout

Asphalt 9: Legends rimane il punto di riferimento delle auto arcade, dove ogni goccia di pioggia, riflesso dei fari e texture dell’asfalto sono processi separati. L’ottimizzazione è alta, ma nelle corse è comunque necessario un alto livello grafico. In Arena Breakout, la visualizzazione dei danni, l’illuminazione e la fisica volumetrica influiscono direttamente sul gameplay. Sparare con un AK senza lag è fondamentale. GPU e memoria soffrono ad ogni calo.

Dead by Daylight Mobile e PUBG: gli orrori dell’hardware

Dead by Daylight Mobile utilizza asset dalla versione PC, shader, luce-ombra e un sistema di calcolo della paura. I giochi per smartphone potenti nell’horror stressano le GPU con animazioni complesse e ombre. Pubg Mobile in modalità Ultra HD renderizza campi, fumo, fuoco e paesaggi in tempo reale – il carico su CPU e GPU è paragonabile alla versione economica di Battlefield. Sono necessari almeno 6 GB di RAM, fino a 4 GB di cache.

Quali specifiche tecniche sono necessarie per i giochi più esigenti su Android

I moderni successi del mobile gaming non perdonano hardware debole. Per un funzionamento stabile, è necessario rispettare una serie di parametri critici.

Requisiti minimi per eseguire giochi con impostazioni elevate:

  1. Processore: Snapdragon 865 / Dimensity 8200 e superiori.
  2. Grafica: Adreno 650+, Mali-G710 o equivalenti.
  3. RAM: almeno 8 GB.
  4. Memoria interna: 128-256 GB, almeno 20 GB liberi.
  5. Sistema di raffreddamento: il passivo non è sufficiente, è consigliato il raffreddamento esterno o sistemi attivi.
  6. Display: AMOLED, da 120 Hz per la reattività.
  7. Batteria: da 4500 a 6000 mAh, altrimenti è necessario un power bank come accessorio obbligatorio.
  8. Ottimizzazione: è necessario Android pulito o skin minime, senza carichi di background.

Anche rispettando i parametri, è importante considerare la stabilità termica e la qualità del firmware. Senza un lavoro bilanciato di tutti i componenti, le prestazioni diminuiranno nonostante l’hardware di alto livello.

Quando anche uno smartphone di fascia alta perde il controllo?

Anche i dispositivi con chipset di punta non sempre riescono a gestire la grafica di livello PC. Snapdragon 8 Gen 3 garantisce prestazioni di picco, ma con picchi di RAM e throttling debole, i FPS scendono a 35-40. Il Samsung Galaxy S24 Ultra mostra stabilità solo con un dissipatore. Il OnePlus 12 funziona in modo stabile, ma con limitazioni di luminosità. Lo Xiaomi 14 Pro senza raffreddamento esterno riduce la frequenza del processore dopo 20 minuti.

slott__1140_362_it.webp

I giochi pesanti su Android sfruttano al massimo l’hardware. Piattaforme con 6 GB di RAM, storage eMMC e Mali-G57 non sono più sufficienti. I dispositivi progettati per compiti da ufficio e messaggistica diventano mattoni surriscaldati.

I giochi più esigenti su Android: conclusioni

Il mobile gaming è diventato un campo di battaglia non solo per i giocatori, ma anche per gli smartphone. I giochi più esigenti su Android dettano nuovi standard hardware, costringono i produttori a implementare raffreddamento attivo, aumentare la frequenza della GPU, introdurre LPDDR5X e UFS 4.0. L’avvio semplice di tali progetti richiede un dispositivo al livello di un laptop da gioco del 2018. Il comfort visivo non è più una semplice impostazione, ma un investimento nelle specifiche.